Comprendere la connessione Cervello-Intestino: trattamento dei sintomi
Kathleen J. Motil, Baylor College of Medicine, Houston Traduzione a cura di Mirko Brogioni La dott.ssa Motil Kathleen, consulente di …
Microbiota intestinale e Sindrome di Rett
Aglaia Vignoli – Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano, ASST GOM Niguarda, Milano Selezione e sintesi …
Risultati di un questionario rivolto alle famiglie sulle problematiche respiratorie delle bambine con Sindrome di Rett
Claudio Cherchi e Elena Chiappini UOC Broncopneumologia, Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma. Università degli Studi …
Presa in carico multidisciplinare per la Sindrome di Rett
Tim Benke, Children’s Hospital Colorado Selezione e sintesi dell’intervento di Tim Benke a cura del centro Airett La Rett è …
Dispositivi e biosensori per la Sindrome di Rett: opportunità e aggiornamenti
David N Lieberman, Michelle Coughlin, Grace Correa, Lindsay Swanson, Jana Von Hehn, Monica Coenraads Dipartimento di Neurologia, Boston Children’s Hospital, …
Identificazione, validità e utilizzo di biomarkers per accelerare la valutazione degli interventi terapeutici nella Sindrome di Rett e malattie relative
Michela Fagiolini, Boston Children’s Hospital I recenti progressi nello sviluppo di terapie specifiche per la Sindrome di Rett e i …
Sindrome di Rett e disturbi del movimento: analisi prospettica della casistica per una migliore definizione del disturbo ed eventuale trattamento specifico
Giulia Prato – U.O. Neuropsichiatria Infantile, Istituto G. Gaslini, Genova La Sindrome di Rett (RTT) è una patologia rara, su …
Passo dopo passo, camminare è più semplice: osservazioni preliminari su un nuovo deambulatore robotico
PRIMA PARTE – Marina Luisa Rodocanachi Roidi, Francesca Cozzi IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano Perché e per chi un …
Protocollo del trattamento osteopatico per la costipazione nelle ragazze con Sindrome di Rett: risultati del progetto pilota
Vittorio Avogadri – Centro AIRett Ricerca e Innovazione, Verona Finalmente dopo tante vicissitudini, il congresso internazionale Airett 2022 si è …
Effetti di pre- e post-biotici su infiammazione intestinale, epilettogenesi e qualità della vita nella Sindrome di Rett (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT05420805)
Claudio De Felice, Giulia Moscaritolo, Lidia Boasiako, Marianna Manara, Valeria Scandurra, Roberto Canitano, Francesco Strati, Silvia Leoncini U.O.C. Terapia …
Bruxismo e prevenzione odontoiatrica nella RTT
E Pozzani, A Tagliente, G Fabbri – Servizio di Odontostomatologia per Disabili, Ulss 9 Scaligera, Veneto – La gestione e …
Disordine di alimentazione e deglutizione nella Rett
Antonella Cerchiari, Ospedale Bambin Gesù di Roma Selezione e sintesi dell’intervento di Antonella Cerchiari a cura del Centro Airett Sindrome …
La valutazione nutrizionale e i relativi interventi correttivi nella Sindrome di Rett
Rosangela Arancio e Vittoria Ercoli – ASST Santi Paolo e Carlo, Milano La Sindrome di Rett è una delle più …
FOXG1 La variante congenita della Sindrome di Rett: stato dell’arte e prospettive
Di Susanna Croci – Dipartimento di Biotecnologie mediche, Università di Siena FOXG1 è un gene localizzato sul cromosoma 14q12 e …
Nuovi sviluppo nella ricerca sulla Sindrome da Deficienza di CDKL5
Tommaso Pizzorusso – Scuola Normale Superiore di Pisa La Sindrome da Deficienza della proteina CDKL5 (CDD) è una patologia dovuta …
Esperienze di utilizzo del Cannabidiolo (Epidiolex) in italia
Aglaia Vignoli – Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano, ASST GOM Niguarda, Milano L’epilessia è presente …
Nuovi trattamenti per l’epilessia nella Rett
Eric Marsh, Children’s Hospital of Philadelphia, Perelman School of Medicine – University of Pennsylvania Selezione e sintesi dell’intervento di Eric …
Sviluppo di biomarkers elettrofisiologici per la Sindrome di Rett: l’esperienza dallo studio multicentrico di storia naturale
Eric Marsh, Children’s Hospital of Philadelphia, Perelman School of Medicine – University of Pennsylvania Selezione e sintesi dell’intervento di Eric …
miRARE: una nuova caratteristica sicura per la terapia genica nella Rett
Sarah Sinnet, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas Traduzione di Mirko Brogioni La conferenza AIRETT tenutasi a giugno 2022 …
MECPer-3D: un progetto europeo e una nuova prospettiva per i pazienti affetti dalla Sindrome di Rett
Ilaria Meloni – Università di Siena La Sindrome di Rett (RTT; OMIM#312750) è la seconda causa più comune di disabilità …
Il programma Anavex per la Sindrome di Rett
Walter E. Kaufmann, Anavex Life Sciences Corporation – Selezione e sintesi dell’intervento di W. E. Kaufmann a cura del Centro …
Efficacia e sicurezza della trofinetide per il trat- tamento della Sindrome di Rett: risultati dallo studio di fase 3 Lavander
James M. Youakim, vice presidente Acadia Pharmaceuticals Inc. Traduzione a cura di Mirko Brogioni Il tema della trofinetide, il cui …
Come gli studi di storia naturale hanno permesso i trial clinici
Jeffrey Lorenz Neul – Vanderbilt University Medical Center – Traduzione a cura di Mirko Brogioni Il concetto di studio di …
Checklist Gairs per la Sindrome Di Rett: uno strumento completo e pratico di valutazione e di intervento
Rosa Angela Fabio, Samantha Giannatiempo, Martina Semino Università di Messina Centro Airett Ricerca e Innovazione e Centro di Apprendimento Tice …
Alternanza scuola lavoro: studenti al servizio della Rett
Progetto a cura di Piero Alabrese in collaborazione con Martina Semino Durante il convegno svoltosi a giugno, è stato presentato …
Sintesi dell’intervento “Riabilitazione da remoto nella Sindrome di Rett: sintesi di tre progetti”
Meir Lotan e Alberto Romano Ariel Universit of Israel Centro AIRett Ricerca e Innovazione, Verona INTRODUZIONE La Sindrome di Rett …
TELEAIRETT 2.0 L’unione fa la forza AIRETT e DOMOMEA per riabilitare a domicilio tramite la tecnologia: un’opportunità
Michela Perina – Centro AIRett Ricerca e Innovazione, Verona in collaborazione con Danilo Pani, Università di Cagliari PRIMA PARTE La …
Grail System. Verso il futuro: presentazione della stanza virtuale del Centro Airett per il potenziamento del cammino
Michela Perina – in collaborazione con l’Istituto Medea di Bosisio Parini (LC) Per arrivare a comprendere le modalità più idonee …
Il primo passo verso il futuro: uno studio pilota per dimostrare l’aumento della motivazione e dell’interazione motoria e cognitiva nell’ambiente virtuale
Andrea Nucita, Martina Semino Università Messina, Centro AIRett e Centro di Apprendimento e Ricerca Tice L’uso delle nuove tecnologie, …
Il ruolo della fiaba interattiva nell’aumentare attenzione, memoria e apprendimento nella Sindrome di Rett
Rosa Angela Fabio, Samanthe Giannatiempo Università degli studi di Messina Centro AIRett e Centro di Apprendimento e Ricerca …
Risultati longitudinali del progetto: “Tutti per uno, uno per tutti: integrazione scolastica in un CLICK (4all)”
Martina Semino – Centro AIRett e Centro di Apprendimento e Ricerca Tice Gli studi in letteratura sulla Sindrome di Rett …
Amelie: oltre la comunicazione. Presentazione del potenziamento cognitivo e del monitoraggio a distanza
Lia Zocca – Centro AIRett Ricerca e Innovazione, Verona Amelie nasce al termine di un importante progetto di Airett iniziato …
La tecnologia al servizio della riabilitazione. I fondamenti teoretici e le nuove vie
Tindara Caprì e Samantha Giannatiempo Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Messina Centro AIRett Ricerca …
Ruoli fisiopatologici di ripetizioni aminoacidiche nella proteina MeCP2
Ferdinando Fiumara – Dipartimento di Neuroscienze ‘Rita Levi Montalcini’, Università degli Studi di Torino La sindrome di Rett (RTT) e …
Neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte che esprimono varianti hot-spot del gene MECP2 rappresentative di quadri clinici di varia gravità
A cura di Silvia Russo, Laboratorio di Ricerche Sperimentali di Citogenetica Medica e Genetica Molecolare, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano …
Squilibrio del metabolismo dei glicosfingolipidi nella Sindrome di Rett come nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Floriana Della Ragione – IGB CNR, Napoli Da oltre vent’anni, l’attività di ricerca del laboratorio di Genomica Funzionale ed Epigenetica …
Il microbiota intestinale come target per nuove strategie terapeutiche per i disturbi dello sviluppo neurologico
Paola Tognini – Università di Pisa Stanno emergendo nuovi legami tra il microbiota intestinale e il funzionamento del cervello. In …
Terapia a base di precursori neurali/cellule staminali per la Sindrome di Rett
Angelisa Frasca – Dip. Biometra, Università degli Studi di Milano Il progetto di ricerca, presentato durante in Congresso Airett a …
Terapia genica con cellule staminali ematopoietiche per i disturbi del SNC: a che punto siamo?
Marco Peviani – Università di Pavia In questo mio intervento, ho voluto mostrare un esempio applicativo di come l’utilizzo delle …
Strategia innovativa per migliorare l’efficacia e la sicurezza di un approccio di terapia genica per il Disordine da Deficit di CDKL5
Elisabetta Ciani e Stefania Trazzi – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna Il Disordine da Deficit di …