Campus Airett 2017
Dal 29 maggio al 15 giugno 2017 sono aperte le iscrizioni per gli associati Airett al Campus estivo che si svolgerà dal 27 agosto al… Read More »Campus Airett 2017
Dal 29 maggio al 15 giugno 2017 sono aperte le iscrizioni per gli associati Airett al Campus estivo che si svolgerà dal 27 agosto al… Read More »Campus Airett 2017
Il microbiota comprende tutte le popolazioni microbiche che risiedono dentro (ad esempio ilmicrobiota intestinale) e fuori (ad esempio il microbiota cutaneo) il nostro corpo. Il… Read More »Microbiota intestinale e sindrome di Rett
Il Sarizotan è una molecola che esibisce elevata affinità per i recettori della serotonina di tipo 5-HT1A eD2 (Bartoszyk et al. 2004).Il razionale del trial… Read More »Trial internazionale placebo controllato con Sarizotan* per i sintomi respiratori nella Sindrome di Rett: fase di arruolamento
Le notizie riguardanti i cannabinoidi sono molte e di vario genere. Il nostro tentativo è quello di fareluce sulla questione riportando le esperienze internazionali descritte… Read More »Cannabinoidi: prospettive attuali ed esperienze effettuate
Nell’ambito del progetto “Io con te posso volare”, finanziato da AIRett, tra il 2013 e il 2017 sono state valutate per gli aspetti riabilitativi motori… Read More »Sintesi del progetto “Io con te Posso volare”
Il mese di novembre ha dato ufficialmente il via al Progetto “Le bimbe dagli occhi belli” finanziato da AIRETT e dalla fondazione VODAFONE che prevedeva… Read More »Apprendo e comunico con il Tobii: come un sistema puntamento oculare può migliorare la qualità della vita
In questa relazione sono stati presentati i dati ottenuti utilizzando due modelli murini affetti dallasindrome di Rett: a) Topi MeCP2 J. & b) MecP2 Bird… Read More »Il ruolo della proteina JNK nella sindrome di Rett: possibili strategie terapeutiche
La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) è una tecnica semplice e non invasiva perla stimolazione celebrale che produce dei cambiamenti funzionali prolungati nella corteccia… Read More »La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS): quali possibilità di impiego nella Sindrome di Rett?
Parte 1. Strategie terapeutiche e sperimentazioni cliniche nella sindrome di Rett: il punto della situazione. La sindrome di Rett presenta delle notevoli sfide per la… Read More »Vecchi farmaci per nuove terapie: Mirtazapina e simili