Progetto Day Hospital
Percorso clinico, formativo e di ricerca per la presa in carico riabilitativa della Sindrome di Rett e per il sostegno alle famiglie.
OBIETTIVI:
Il progetto nasce dalla volontà di Airett di dare un seguito ad un percorso riabilitativo assistenziale, volto ad aumentare la qualità di vita dei bambini affetti da malattie neurologiche e delle loro famiglie.
CONTESTO:
Il progetto si svolgerà presso la sede del Centro Vismara – Polo Lombardia 1 della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – Unità di Neuropsichiatria infantile e Riabilitazione.
Il Progetto, predisposto dalla dottoressa Marina Rodocanachi e condiviso con la direzione di AIRETT, tenendo conto dei risultati del precedente progetto, di aspetti organizzativi e logistici propri del Centro Vismara, delle esigenze della famiglie di AIRETT e del budget messo a disposizione dall’Associazione, avrà come capofila AIRETT e come partner la Fondazione Don Carlo Gnocchi.
DESCRIZIONE PROGETTO:
Il progetto si realizzerà a partire da maggio 2014 per due anni, con attività clinica per 1 giorno al mese per 10 mesi. Verranno valutate fino ad un massimo di 40 bambine all’anno, selezionate da AIRETT tra le famiglie associate e su richiesta delle famiglie stesse. Le finalità del progetto saranno clinico-assistenziali, formative e di ricerca. Di seguito un approfondimento sulle specifiche finalità.
Approfondimenti
A. FINALITÀ CLINICA
Valutazione collegiale di équipe di 4 bambine al mese nella giornata di sabato. Tipologie di valutazione:
Finalità di questo approccio è quella di dare alle famiglie richiedenti una valutazione con indicazioni precise in ambito riabilitativo e per la prescrizione di ausili e di monitorare l’andamento nel tempo e l’evoluzione delle bambine riducendo il senso di solitudine delle famiglie e monitorando l’evoluzione clinica delle bambine.
B. FINALITÀ FORMATIVA
Formazione estensiva: possibilità di organizzare moduli formativi su richiesta per le sedi regionali di Airett.
Formazione sul campo: prevedere una fisioterapista/neuropsicomotricista dedicata che possa valutare, su richiesta, le bambine presso le strutture riabilitative di riferimento mostrando direttamente a terapisti e famiglie le modalità di approccio (sul modello già adottato da Airett per la CAA).
Si ritiene che una formazione su campo sia al momento la modalità più efficace per formare terapisti rispondendo ai bisogni specifici delle équipe che si trovano ad affrontare per la prima volta la presa in carico di una bambina con sindrome di Rett.
C. FINALITÀ DI RICERCA
Analisi dei dati della scala motoria, deformità, uso mani e Parental Stress Index:
Taratura e validazione della scala motoria: I dati rilevati dall’analisi della scala motoria verranno utilizzati ai fini di tarare la scala stessa e di validarla consentendone un utilizzo per poter misurare i cambiamenti rilevati nel tempo in relazione al contesto riabilitativo in atto e alle proposte ed al programma riabilitativo proposta del team del Centro Vismara.
Studio clinico sulla relazione tra scala motoria e scheda rilevazione deformità ed asimmetrie posturali.
Studio sull’incidenza dello stress genitoriale e sulle sue modifiche a seguito del modello di presa in carico proposta.
Osservazione video della manualità con proposta di studio di nuova scala che tenga conto oltre che della prensione di come toccare, premere, schiacciare, portare alla bocca e del fattore inibizione della stereotipia unilaterale per sbloccare l’utilizzo della mano controlaterale.
INFORMAZIONI
DURATA DEL PROGETTO
2 anni: da maggio 2014 a maggio 2016
PARTNER
Fondazione Don Carlo Gnocchi
VISITE/PRENOTAZIONI
Per tutte le informazioni inerenti al progetto e prenotazioni di visite/valutazioni/formazione: tel. 3317126109 dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00