COME PARTECIPARE
obiettivi
Fornire a genitori, terapisti ed insegnanti di diverso ordine e grado gli strumenti teorici e pratici per poter lavorare con bambine con Sindrome di Rett ed utilizzare sistemi di comunicazione Alternativi al fine di falicitarle nelle interazioni quotidiane e nella comunicazione dei loro bisogni e delle loro necessità.
destinatari
- Insegnanti di classe e di sostegno di bambine con Sindrome di Rett della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria.
- Educatori e terapisti interessati.
Riattivati i corsi online per l'anno scolastico 2020-2021
Gent.me Famiglie e Gent.mi Associati,anche per l’Anno scolastico 2020-21 è stato riattivato un pacchetto formativo online che aiuta insegnanti e terapisti ad acquisire competenze teoriche e pratiche sulla Sindrome di Rett e sulle relative modalità di intervento. A partire dal 09 novembre 2020 e fino al 31 dicembre è quindi possibile iscriversi al Corso On line dal titolo “La Sindrome di Rett dalla valutazione multidisciplinare all’intervento”. Tutti i genitori regolarmente associati hanno ricevuto una mail con il link necessario per l’iscrizione. Ogni famiglia potrà condividere il link che permette l’accesso al corso con al massimo 2 terapisti/insegnanti.Il corso che è assolutamente gratuito per gli specialisti che seguono bambine e ragazze le cui famiglie sono associate AIRETT, è costituito da 23 lezioni suddivise in 7 argomenti: il quadro clinico della Sindrome e la sua valutazione; i principi di base del potenziamento cognitivo e l’intervento; la Comunicazione Aumentativa Alternativa; la valutazione e il trattamento sia nell’ambito del linguaggio che dello sviluppo grosso e finomotorio; l’utilizzo delle tecnologie nella Sindrome di Rett ed infine l’intervento comunicativo nella realtà quotidiana. Le lezioni sono tenute dall’Equipe del Centro Airett Innovazione e Ricerca: Prof.ssa Fabio, Professore Ordinario di Psicologia presso l’Università di Messina che da numerosi anni lavora con bambine affette da questa Sindrome conducendo importanti ricerche sul tema del potenziamento cognitivo e comportamentale; Dott.ssa Samantha Giannatiempo del Centro di Apprendimento e Ricerca Tice che da anni segue bambine e insegnanti nei percorsi individualizzati di CAA e potenziamento cognitivo; Dott. Alberto Romano, Terapista della Neuropsicomotricità che da anni affianca il Prof. Lotan Meir nei numerosi progetti di Airett dedicati all’intervento motorio; Dott.ssa Martina Semino, Terapista della Neuropsicomotricità, esperta in nuovi ausili e nuove tecnologie presso il Centro Airett Innovazione e Ricerca e la Dottoressa Jessica Visentin, logopedista e specialista della Sindrome.Il pacchetto formativo, accessibile anche ai genitori interessati, dà la possibilità su richiesta di usufruire di al massimo 3 consulenze on line al fine di supervisionare il lavoro degli insegnanti/terapisti interessati e guidarli nella stesura di un programma individualizzato. Si richiede quindi la disponibilità a condividere trimestralmente video e relazioni che documentino il lavoro svolto a scuola o presso i centri frequentati dalle ragazze. Al termine del percorso formativo agli insegnanti e terapisti che hanno seguito tutte le lezioni, completato i questionari di avanzamento successivi ad ogni lezione e prodotto il materiale richiesto verrà rilasciato un attestato di formazione e partecipazione (a seguito della Procedura di Accredimento dell’Associazione tutte le iniziative formative proposte sono riconosciute dal MIUR).
AIRETT continua a lavorare affinché le nostre bambine possano avere interventi efficaci quotidianamente e perché possa essere offerta ad insegnanti, familiari e terapisti tutta la formazione necessaria per conoscere la Sindrome di Rett in maniera adeguata, diffondere questa conoscenza sul territorio e tradurre tutto ciò in un aumento reale del benessere di bambine e famiglie.Chiediamo quindi ai genitori interessati di segnalare al più presto ai loro insegnanti e terapisti la possibilità di iscriversi gratuitamente al nostro Pacchetto formativo. Si ricorda che tale iniziativa è offerta in maniera del tutto gratuita solo ed unicamente a terapisti ed insegnanti delle bambine di famiglie REGOLARMENTE Associate AIRETT e solo ed esclusivamente previa iscrizione entro i tempi segnalati.Ringraziandovi per la vostra attenzione e in attesa delle vostre segnalazioni vi porgiamo cordiali saluti.
EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA
- Introduzione al corso (Lucia Dovigo)
- Indice del corso (Prof.ssa Fabio)
Quadro clinico e valutazione
– Il quadro clinico della Sindrome di Rett (Prof.ssa Fabio)
– La diagnosi funzionale ICF nella Sindrome di Rett (Prof.ssa Fabio)
– La diagnosi funzionale e i domini nella Sindrome di Rett (Prof.ssa Fabio)
– Il Profilo funzionale (Prof.ssa Fabio)
Principi di base del potenziamento cognitivo e intervento
– I principi del potenziamento cognitivo (Prof.ssa Fabio)
– Il contesto del potenziamento (Prof.ssa Fabio)
– Le tecniche di base del potenziamento cognitivo (Prof.ssa Fabio)
– Le discriminazioni di base nel potenziamento (Prof.ssa Fabio)
Comunicazione Aumentativa Alternativa
– La CAA nella Sindrome di Rett- introduzione e linee (Dott.ssa Samantha Giannatiempo)
– La CAA nella Sindrome di Rett- assessment (Dott.ssa Samantha Giannatiempo)
– L’intervento nella CAA (Dott.ssa Giannatiempo)
– Comunicare attraverso la lettura (Prof.ssa Fabio)
– I concetti quantitativi e la matematica (Prof.ssa Fabio)
Valutazione e trattamento del linguaggio
– Valutazione e trattamento nella Sindrome di Rett – linguaggio (Dott.ssa Visentin)
– Valutazione e trattamento logopedico nella Sindrome di Rett- le funzioni orali (Dott.ssa Visentin)
Valutazione e trattamento dello sviluppo fino e grosso-motorio
– La valutazione della motricità nella Sindrome di Rett-prima e seconda parte (Dott. Romano)
– Il supporto all’attività fisica e alla funzionalità grosso-motoria nella Sindrome di Rett (Dott. Romano)
– Assessment fino-motorio (Dott.ssa Semino)
– Intervento motorio-fine (Dott.ssa Semino)
Nuove tecnologie nella Sindrome di Rett
– Tecnologia Eye-Tracker Systems (Dott.ssa Semino)
– Tecnologie Ipad e Click4all (Dott.ssa Semino)
Intervento comunicativo nella realtà quotidiana
– Sindrome di Rett e intervento a scuola (Dott.ssa Giannatiempo)
– L’intervento nella realtà di vita (Dott.ssa Giannatiempo)