obiettivo
Fornire a genitori, terapisti ed insegnanti di diverso ordine e grado gli strumenti teorici e pratici per poter lavorare con bambine con Sindrome di Rett ed utilizzare sistemi di comunicazione Alternativi al fine di facilitarle nelle interazioni quotidiane e nella comunicazione dei loro bisogni e delle loro necessità.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° Lezione.
Docente: Dott.ssa Rosa Angela Fabio
La Sindrome di Rett:
- Descrizione della Sindrome: excursus storico, quadro clinico, stadi, forme atipiche.
 - Strumenti di valutazione: la Scala RARS.
 
2° Lezione
Docente: Dott.ssa Rosa Angela Fabio
- L’Assessment e la Diagnosi Funzionale.
 
3° Lezione
Docente: Dott.ssa Samantha Giannatiempo
La Comunicazione Aumentativa Alternativa
- i principi generali;
 - i principali sistemi grafici;
 
4° Lezione
Docente: Dott.ssa Rosa Angela Fabio
Il Potenziamento Cognitivo nella Sindrome di Rett
- i presupposti teorici del Potenziamento cognitivo;
 - le metodologie di base;
 - scopi del potenziamento cognitivo.
 
5° Lezione
Docente: Dott.ssa Rosa Angela Fabio
- il programma individualizzato di apprendimento;
 - l’insegnamento dei concetti di base (discriminazione colori, forme, dimensioni);
 - l’insegnamento del concetto di numero e quantità;
 
6° Lezione
Docente: Dott.ssa Rosa Angela Fabio
- la discriminazione delle immagini;
 - la discriminazione delle emozioni di base;
 - l’apprendimento della lettura;
 
7° Lezione
Docente: Dott.ssa Samantha Giannatiempo
- le tabelle di comunicazione;
 - il Passaporto comunicativo;
 - gli ausili comunicativi (vocas, comunicatori alfabetici, comunicatori dinamici);
 - i sistemi di puntamento oculare;
 - l’intervento iniziale di CAA (sviluppare abilità di scelta; affinare un sistema di puntamento).
 
8° Lezione Le Attività di ricerca
Docente: Dott.ssa Rosa Angela Fabio, Dott.ssa Samantha Giannatiempo
- uso della tecnologia eyetracker nella Sindrome di Rett (ultime ricerche e ricerche in corso);
 - distribuzione del Software “Attività di Potenziamento Cognitivo” appositamente creato per le bambine con Sindrome di Rett.
 
9° Lezione L’intervento a scuola
Docente: Prof.ssa Rosa Angela Fabio, Dott.ssa Samantha Giannatiempo
10° Lezione Indicazioni di intervento di fisioterapia a scuola
Docente: Dott.ssa Francesca Cozzi
11° Lezione La gestione dei comportamenti problema
Docente: Prof.ssa Rosa Angela Fabio
Modalità di verifica e valutazione dell’intervento
- Somministrazione di un breve questionario di valutazione al termine di ogni lezione;
 - Compilazione da parte degli insegnanti di fogli di presa dati relativi agli obiettivi di lavoro prefissati per ogni bambina;
 - Produzione trimestrale di filmati relativi al lavoro con le bambine;
 - Relazione conclusiva sull’intervento attuato con la bambina.
 
Materiali e tecnologie che si intendono utilizzare:
- Piattaforma on line;
 - blog o forum per favorire lo scambio e la meta-riflessione da parte degli insegnanti sugli argomenti trattati.
 - videoconferenza tramite skype.
 
Equipe psico-pedagogica
Prof.ssa Rosa Angela Fabio,
Dipartimento di Psicologia e Scienze dell’Educazione
Università di Messina
Psicologa, Pedagogista
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Destinatari dell’iniziativa:
- Insegnanti di classe e di sostegno di bambine con Sindrome di Rett della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria.
 - Educatori e terapisti interessati.