Comunicazione e apprendimento In corso Progetti

Progetto Corso Online

Utilizzare sistemi di comunicazione alternativi al fine di falicitare le interazioni quotidiane con le bambine affette dalla Rett, nella comunicazione dei loro bisogni e delle loro necessità.

Progetto Corso Online

obiettivi

Fornire a genitori, terapisti ed insegnanti di diverso ordine e grado gli strumenti teorici e pratici per poter lavorare con bambine con Sindrome di Rett ed utilizzare sistemi di comunicazione Alternativi al fine di falicitarle nelle interazioni quotidiane e nella comunicazione dei loro bisogni e delle loro necessità.

destinatari

  1. Insegnanti di classe e di sostegno di bambine con Sindrome di Rett della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria.
  2. Educatori e terapisti interessati.

Riattivati i corsi online per l'anno scolastico 2025-2026

Gent.me Famiglie e Gent.mi Associati,

anche per l’Anno scolastico 2025-2026 è stato riattivato un pacchetto formativo online che aiuta insegnanti e terapisti ad acquisire competenze teoriche e pratiche sulla Sindrome di Rett e sulle relative modalità di intervento.

Una grande novità di quest’anno è l’introduzione di uno strumento di valutazione estremamente importante: una Checklist di Assessment Globale per la Sindrome di Rett (AGR). Questo strumento rappresenta una risorsa completa e fondamentale per la valutazione delle capacità e delle necessità delle persone con Sindrome di Rett. La AGR Checklist è strutturata in modo da coprire tutte le aree di abilità essenziali, suddivise in dieci macro-aree, che comprendono abilità comportamentali di base, capacità cognitive, comunicative, motorie e di autonomia sociale.

Questo strumento è stato sviluppato appositamente per professionisti, educatori e caregiver, con l’obiettivo di identificare, monitorare e valutare i progressi nello sviluppo delle capacità funzionali in diversi contesti di vita, quali casa, scuola e centri di riabilitazione. La sua struttura gerarchica permette di valutare in modo dettagliato il livello di competenze raggiunto, facilitando così la pianificazione di interventi personalizzati e più mirati per migliorare la qualità della vita e l’autonomia delle bambine e delle ragazze affette da questa sindrome.

A partire dal 14 novembre 2025 e fino al 31 dicembre 2025 è possibile effettuare l’iscrizione al corso. Tutti gli associati in regola con il pagamento della quota associativa dovrebbero aver ricevuto una mail con i codici di accesso all’area riservata del sito per poter effettuare l’iscrizione. Gli associati in regola potranno condividere questa mail con terapisti e insegnanti interessati, indicando il nominativo del genitore associato. Ciascuno dovrà registrarsi individualmente, inserendo tutte le informazioni richieste e sempre indicando il nome della/del bambina/o o ragazza/o seguita/o. Dopo aver completato l’iscrizione, entro 24-48 ore riceverete una mail da formazione@airett.it che conferma l’accesso al corso online.

Il percorso formativo, totalmente gratuito per gli specialisti che seguono bambine/i e ragazze/i le cui famiglie sono associate AIRETT, comprende 27 lezioni suddivise in 7 argomenti, che vanno dal quadro clinico e la valutazione (Dott.ssa Rosa Angela Fabio) al potenziamento cognitivo e intervento, dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa (Dott.ssa Fabio e Dott.ssa Giannatiempo) alla valutazione e trattamento di linguaggio, sviluppo motorio e aspetti nutrizionali, fino all’impiego delle tecnologie e all’intervento quotidiano comunicativo. Le lezioni sono condotte dall’equipe altamente specializzata del Centro Airett Innovazione e Ricerca, composta da professionisti con lunga esperienza nel settore.

Il pacchetto formativo, accessibile anche ai genitori interessati, offre inoltre la possibilità di usufruire, su richiesta, di fino a 3 consulenze online per supervisionare e guidare il lavoro di insegnanti e terapisti, e per supportare la stesura di programmi individualizzati, condividendo trimestralmente video e relazioni sul lavoro svolto.

Al completamento di tutte le lezioni, dei questionari di valutazione e della produzione del materiale richiesto, sarà rilasciato un attestato di formazione e partecipazione, riconosciuto dal MIUR grazie alla Procedura di Accreditamento dell’Associazione.

Per eventuali verifiche o valutazioni in presenza delle bambine/ragazze, i genitori potranno richiederle presso il Centro Airett (centrorett@airett.it).

AIRETT continuerà a lavorare affinché le bambine possano beneficiare di interventi efficaci quotidianamente, e per offrire a insegnanti, familiari e terapisti la formazione necessaria per conoscere e supportare meglio chi, con questa sindrome, vive ogni giorno.

EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA

  1. Introduzione al corso della Direttrice del Centro Cari (L. Dovigo)
  2. Indice del corso (dott.ssa S. Giannatiempo)
 

Quadro clinico e valutazione (dott.ssa R. A. Fabio)

– Il quadro clinico della Sindrome di Rett
– La diagnosi funzionale ICF nella Sindrome di Rett
– La diagnosi funzionale e i domini nella Sindrome di Rett
– AGR Checklist Aree Dettagliate
– Il Profilo funzionale

Principi di base del potenziamento cognitivo e intervento (dott.ssa R. A. Fabio)

– I principi del potenziamento cognitivo
– Il contesto del potenziamento
– Le tecniche di base del potenziamento cognitivo
– Le discriminazioni di base nel potenziamento

Comunicazione Aumentativa Alternativa

– La CAA nella Sindrome di Rett- introduzione e linee guida (Dott.ssa S. Giannatiempo)
– La CAA nella Sindrome di Rett- assessment (Dott.ssa S. Giannatiempo)
– L’intervento nella CAA (Dott.ssa S. Giannatiempo)
– Primi passi verso la tecnologia per la CAA (dott.ssa M. Semino)
– Comunicare attraverso la lettura (dott.ssa R. A. Fabio)
– I concetti quantitativi e la matematica (dott.ssa R. A. Fabio)

Valutazione e trattamento del linguaggio e Aspetti Nutrizionali

– Comunicazione e linguaggio nella Sindrome di Rett (dott.ssa L. Zocca)
– I disordini di alimentazione e deglutizione nella Sindrome di Rett (dott.ssa L. Zocca)
– Aspetti e interventi nutrizionali nella Sindrome di Rett (dott.ssa V. Ercoli)

Valutazione e trattamento dello sviluppo fino e grosso motorio ed intervento osteopatico

– Valutazione motoria e trattamento nella Sindrome di Rett – parte 1 (dott.ssa M. Perina)
– Valutazione motoria e trattamento nella Sindrome di Rett – parte 2 (dott.ssa M. Perina)
– Assessment fino-motorio (Dott.ssa M. Semino)
– Intervento motorio-fine (Dott.ssa M. Semino)
– Intervento di terapia occupazionale (prof.ssa P. dine)
– Terapia e valutazione osteopatica nella Sindrome di Rett (dott. V. Avogadri)

Nuove tecnologie nella Sindrome di Rett (dott.ssa M. Semino)

– Tecnologia Eye-Tracker Systems
– Tecnologie Ipad e Click4all
– Amelie: l’amica delle bimbe che dà voce ai loro occhi

Intervento comunicativo nella realtà quotidiana (dott.ssa S. Giannatiempo)

– Sindrome di Rett e intervento a scuola
– L’intervento nella realtà di vita