
Alla ricerca di un “interruttore molecolare” che riattivi la copia dormiente di MECP2

Analisi HLA e vaccinazioni

Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS): un modello innovativo per studiare i meccanismi alla base della sindrome di Rett

Fenotipo motorio e cognitivo in topi portatori della mutazione MeCP2

Il ruolo della proteina JNK nella sindrome di Rett: possibili strategie terapeutiche

La stimolazione farmacologica di un recettore per la serotonina come potenziale terapia per la Sindrome di Rett

Mirtazapina, un farmaco per la sindrome di Rett?

Nuovi approcci con cellule staminali derivate dal paziente per la valutazione di molecole terapeutiche nella sindrome di Rett

Progetto di ricerca “Studio delle cause dei difetti di comunicazioni fra le cellule nervose in pazienti con la Sindrome di Rett”

Quali armi possediamo per combattere i difetti della comunicazione tra i neuroni?

Studio delle cause dei difetti di comunicazioni fra le cellule nervose

Studio dell’azione moderatrice del complesso ENA/VASP sul difetto sinaptico indotto da mutazioni di meCP2 in neuroni di topo e ottenuti da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) derivate da pazienti

Una nuova strategia terapeutica per la RTT: risultati degli studi preclinici

Utilizzo di due nuove potenti armi farmacologiche per sconfiggere i difetti neuronali della sindrome di Rett
